Piemunteis.it - Sit cultüralIl sito Piemunteis.it è il risultato di una pluriennale attività di studio e valorizzazione della lingua piemontese, le risorse linguistiche presenti sul sito si articolano in diverse sezioni tematiche per approfondire i diversi aspetti della lingua.
La Fondazione ha da sempre dedicato particolare attenzione alla produzione di supporti linguistici per l’apprendimento del piemontese, quest’ultimo è stato reso ancora più semplice e intuitivo mediante un’attività di normalizzazione del lessico e delle strutture grammaticali, concretizzatosi nel cosiddetto “sistema di grafia standard“.

Uno dei principali strumenti presenti sul sito, ideato per rendere facilmente fruibile il patrimonio lessicale, è il Dizionario Elettronico Piemontese, composto da oltre 22.000 lemmi, dalla coniugazione di tutti i verbi e relative forme pronominali e con oltre 12.000 frasi in lingua piemontese e relativa traduzione in italiano.
Parallelamente viene proposto un importante strumento per l’informatizzazione della lingua piemontese: un Correttore ortografico da installare sul proprio computer per la revisione automatica dei testi scritti con Word. Il correttore ortografico diventa uno strumento utile per applicare le norme grammaticali definite dal “sistema di grafia standard“.

Un’altra significativa sezione del sito è rappresentata dall’Antologia: una raccolta di oltre 70 poesie in lingua piemontese, dal ‘700 ai giorni nostri, lette da attori professionisti per un facile abbinamento tra forma scritta e parlata, utile a chi non ha dimestichezza con la lingua piemontese. Una selezione dei più significativi autori, noti e meno noti, con una particolare attenzione agli scritti di impegno civile. Dove previsto è possibile ascoltare la versione audio della poesia.
Un modo semplice e piacevole per acquisire piena padronanza della lingua parlata e scritta. Per coerenza con l’impostazione del sito, anche i testi presentati in questa sezione sono stati scritti utilizzando il sistema di grafia standard.

La sezione Stüdi invece comprende una selezione dei saggi più significativi sulla lingua e la letteratura piemontese.
Parte di questi testi sono scritti direttamente in lingua piemontese a dimostrazione del fatto che il piemontese può essere uno strumento adatto anche per affrontare ed esprimere concetti astratti e complessi.

Torna ai progetti