La realtà linguistica piemontese si presenta oggi frazionata in diverse aree, dove la lingua assume sfumature particolari, non tanto nel lessico, in larghissima parte comune, quanto nella pronuncia. Nel corso di questi ultimi decenni, varie iniziative individuali o associative, hanno tenuto alta la bandiera della lingua piemontese, continuando a parlarla, prima di tutto, ma anche mantenendola viva attraverso la scrittura. Spesso però, sono stati usati sistemi di grafia diversi, facendo ricorso ad una grafia “spontanea”, secondo l’ispirazione ed il gusto di ciascuno. La non uniformità della forma scritta costituisce un grosso limite alla diffusione delle opere in piemontese. Attraverso studi approfonditi il dott. Enrico Eandi ha portato avanti per anni un progetto di revisione e semplificazione della grafia piemontese, definito come “sistema di grafia standard”.

Parallelamente, “La lingua piemontese del prof. Bruno Villata, pubblicata da Savej, segna un punto di svolta fondamentale per la valorizzazione della lingua piemontese. Attraverso gli studi del prof. Villata emerge chiaramente che il piemontese non è un semplice dialetto, bensì una lingua, con una sua precisa identità e strutture grammaticali e sintattiche definite che la distinguono dalle altre lingue che hanno nel latino la comune origine.

È un’opera che si sviluppa su due diversi livelli:

  • un’analisi delle strutture grammaticali e sintattiche condotta con criteri scientifici;
  • numerosi esempi in lingua piemontese, ciascuno finalizzato a rendere esplicita la corrispondente regola, ma che nell’insieme possono essere letti come un manuale di conversazione, utilissimo per chi il piemontese lo vuole imparare o, già praticandolo, lo vuole affinare.

Questo insieme di studi sulla lingua, ha reso possibile la nascita del Correttore Ortografico Piemontese, un prodotto multimediale che facilita l’utente nella revisione dei testi scritti.

Per chi volesse affrontare in modo più approfondito le questioni relative alla lingua piemontese, può visitare la sezione Lese&Scrive del nostro sito Piemunteis.it, in cui sono raccolti gli studi più significativi prodotti sull’argomento.

Torna ai progetti