Costituitasi nel 2000 come Cooperativa e trasformatasi in Associazione nel 2009, la Cabalesta si occupa di valorizzare il territorio dell’Alto Astigiano e della Collina Torinese, promuovendo un turismo responsabile in collegamento con gli enti locali e con gli operatori economici.

Dal 2006 la Cabalesta sostiene una costante attività di valorizzazione e promozione della Canonica di Santa Maria di Vezzolano, presso la quale è presente un proprio Punto informativo e Bookshop, attraverso visite guidate gratuite ed eventi. Un impegno che si è concretizzato, a partire dal 2013, anche in una raccolta fondi per il restauro di opere d’arte con l’obiettivo di ridare alla Chiesa di Vezzolano il ruolo di centro della vita associativa, religiosa e culturale del territorio. Nel 2014 è stato completato così il ripristino di una grande tela di Giuseppe Rollini, seguito dai restauri di una grande Madonna della Chiesa di San Marco dell’Aquila e di diversi ex voto e reliquiari.

In questo contesto Fondazione Enrico Eandi ha fornito un suo contributo per il restauro delle Tavole di Vezzolano, attribuite ad Antoine De Lonhy o alla sua scuola. Si tratta di due grandi tavole in legno, di circa 1,80 × 1,10 m, dipinte su entrambi i lati, che costituirono probabilmente le ante di chiusura di una grande teca in legno nella quale era custodito l’altare in terracotta di Carlo VIII.

La Cabalesta
Via San Giuseppe Cafasso 29/B
14022 – Castelnuovo Don Bosco
Asti
E-mail: info@lacabalesta.it

Torna ai progetti