Coerentemente con i propri obiettivi Fondazione Enrico Eandi fornisce supporto organizzativo, economico e tecnologico ad associazioni ed enti aventi finalità affini o complementari ai proprio scopi. Sono nate così diverse forme di sostegno verso realtà che operano sul territorio.
L'idea di far nascere AIdel22 prese forma il 7 giugno 2002 durante il III Congresso internazionale della 22q.11.2 Society ospitato a Roma dall’Ospedale Bambino Gesù e dalla consapevolezza della maggiore difficoltà che incontra una persona affetta dalla delezione del cromosoma 22 (del22) a causa ...
Fondata a Roma nell’aprile del 1969, l’Associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma opera sul territorio nazionale attraverso le 81 sezioni provinciali, compresa quella di Torino (costituita nel 1990), che supportano i principali centri ematologici sul territorio. L'AIL si...
Costituitasi nel 2000 come Cooperativa e trasformatasi in Associazione nel 2009, la Cabalesta si occupa di valorizzare il territorio dell’Alto Astigiano e della Collina Torinese, promuovendo un turismo responsabile in collegamento con gli enti locali e con gli operatori economici. Dal 2006 la...
Medico torinese in forza prima all’ospedale Mauriziano “Umberto I” di Torino, e poi all’Istituto Europeo di Oncologia a Milano, Lorenzo Capussotti è stato un chirurgo oncologico pioniere nel campo epatobilare e pancreatico. L'associazione, che porta il suo nome, è nata nel 2016 su inizi...
Associazione saviglianese che da anni lavora con i bambini e i ragazzi seguendo finalità di inclusione sociale e operando attivamente per limitare l’abbandono scolastico.
Fondata nel 1979, CEPIM è un’associazione di volontariato guidata da genitori di persone con sindrome di Down, con lo scopo di affiancare questi ultimi nel proprio progetto di vita e di crescita affinché possano raggiungere una qualità di vita ottimale. I genitori che guidano l’Associazione ...
Fondazione senza scopo di lucro, nata nel 1975, sul modello del National Trust, è impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Partendo dai luoghi speciali ricevuti in donazione, in eredità o concessi in gestione quali boschi, coste, parc...
Rubrica ideata dal direttore Giulio De Benedetti e pubblicata su La Stampa di Torino per la prima volta il 17 dicembre 1955, Specchio dei Tempi è ancora oggi la parte del giornale rigorosamente riservata ai lettori che possono scrivere pareri, raccontare esperienze personali, denunciare ing...
Associazione laica fondata nel 1965 da don Luigi Ciotti, il Gruppo Abele è oggi una onlus-ong di 207 soci che da oltre cinquant'anni si occupa di dare voce ai più deboli, di proporre azioni concrete di cambiamento, di fare cultura e di sostenere chiunque si trovi ad affrontare un momento di diff...
Progetto nato nell'ambito del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l'Educazione Finanziaria al Risparmio e il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell'Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria con l’obietti...
Ideatrice del progetto Manuzio, biblioteca digitale accessibile gratuitamente e dell’archivio musicale LiberMusica, che ospita migliaia di capolavori di musica classica, e non solo, Liber Liber è un'associazione di volontariato impegnata dal 1993 nella promozione di ogni espressione artistica e ...