Rientrano sotto la comune definizione di attività culturali, tutte le iniziative della Fondazione volte ad approfondire i molteplici aspetti dell’identità del nostro territorio.
Assumono particolare rilevanza i progetti finalizzati alla raccolta di testi riguardanti la storia, la lingua, la società, la letteratura etc.
Lo scopo non è la semplice catalogazione di questi materiali, ma la creazione di un archivio fruibile via internet, che garantisca agli utenti la possibilità di accedere ad un’ampia base documentale condivisa.
È nato un nuovo progetto della Fondazione Enrico Eandi: Scapà da ca! Letteralmente “scappato da casa” – ha lo scopo di raccontare le storie di chi ha deciso di lasciare il Piemonte per emigrare all’estero e di chi, originario di un altro paese, ha scelto invece di trasferirvisi. Scapà da ca ...
Dal 2009, anno di pubblicazione de La lingua piemontese di Bruno Villata, la produzione editoriale della Fondazione Enrico Eandi (nota con il marchio Edizioni Savej) è cresciuta e si è arricchita di anno in anno. È nata così l'esigenza di raccogliere tutto il nostro catalogo all'interno di un nu...
"Fé fö ed so bosc" recita così il claim (per dirla in inglese; l’assersiun, o il propuniment, per dirla in lingua piemontese) di questo periodico online lanciato a dicembre 2016. Fare fuoco con la propria legna, ovvero creare con i propri mezzi, fare da sé, esprimere se stessi attraverso la propr...
La Fondazione Enrico Eandi, nell'ambito della sua attività di promozione della cultura piemontese, sta portando avanti da tempo un progetto riguardante l'editoria digitale, denominato Biblioteca Digitale Piemontese, in cui sono catalogate e rese disponibili diverse collezioni digitali. La Bibl...
20 - 21 - 22 settembre: a fronte di una manifestazione di piazza conseguente all'annunciato trasferimento, da Torino a Firenze, della capitale del Regno d'Italia, la polizia spara sui dimostranti. Il risultato è tragico: 55 morti e almeno 133 feriti. Un'inchiesta municipale, ordinata dal si...
Nella storia della Fondazione Savej, ha avuto particolare rilevanza il portale dedicato all'editoria piemontese (www.savej.it), tra le prime attività avviate e tra le più innovative del panorama culturale regionale. Il portale Savej era un'applicazione informatica che racchiudeva al suo intern...