Rivista-savej-5-news-sito

Rivista Savej 5 è in edicola!

Esce domani nelle edicole di Torino, Biella e rispettive province l’ultimo numero di Rivista Savej dedicato alla scienza, alla fantascienza e al mondo del fantastico.

La scienza è sempre stata un tratto caratteristico della cultura piemontese. Scienziati come Galileo Ferraris, Alessandro Cruto e Ascanio Sobrero hanno dato il loro contributo allo sviluppo tecnico-industriale del Piemonte. Altri hanno rivolto il loro sguardo verso mondi lontani, come Giovanni Virginio Schiaparelli, che con le sue mappe di Marte lanciò inconsapevolmente il mito della vita sul Pianeta Rosso.

Mondi lontani che hanno da sempre scatenato la fantasia degli uomini e prodotto fiumi di parole e carta stampata, la cosiddetta science-fiction. Ma i piemontesi hanno mai scritto di fantascienza? Al di là della più nota collana “Urania”, firme autorevoli e insospettabili si sono cimentate con nuove galassie e invenzioni dai risvolti inquietanti, come Umberto Eco e Primo Levi.

Oltre alla consueta rubrica dedicata alla storia delle parole piemontesi e ad uno spazio dedicato ai libri in cui il Piemonte è protagonista, in questo quinto numero trovate anche:

  • Le epidemie del passato: la peste del 1525 nel Monferrato;
  • I fratelli Judica Cordiglia e il mistero dei cosmonauti scomparsi;
  • Filippo de Filippi, il primo a presentare il darwinismo in Italia.

Rivista Savej vi aspetta in edicola, ma non solo.
Abbonamenti e numeri arretrati sono acquistabili sul nostro sito: www.edizionisavej.it.