Piemontesi-mondo_banner-news-sito-2

Novità in uscita: “Piemontesi ai confini del mondo. 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti”

Esce oggi il nuovo volume di Edizioni Savej Piemontesi ai confini del mondo. 22 storie di esploratori atipici e navigatori irrequieti di Davide Mana. Il libro sarà disponibile in anteprima presso lo stand della Fondazione Enrico Eandi al Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 19 al 23 maggio 2022, successivamente sarà acquistabile online su Libreria Savej e presso alcune librerie del territorio.

Sottoforma di un saggio ricco di mappe, timeline, fotografie e illustrazioni il libro ricostruisce viaggi, scoperte, imprese di ventidue esploratori piemontesi che si sono spinti in ogni angolo del mondo.

Che siano missionari religiosi, laici militari, accademici o diplomatici, uomini dediti al commercio o scalatori professionisti, gli esploratori piemontesi del passato sono tutti accomunati da spirito di avventura, desiderio di scoperta e una discreta dose di incoscienza.

Paradossalmente, rappresentano l’emblema stesso del concetto di bugianen, e cioè di soggetti incredibilmente caparbi, tenaci, risoluti, decisi a tutto. A costo di contrabbandare i luoghi natii con le vette dell’Himalaya e del Nanga Parbat, con i vicoli di Tientsin in piena rivolta dei Boxer, con la Valle del Nilo e i suoi trafficanti di antichità o con la Terra del fuoco e i suoi indiani Aónikenk.

Piemontesi ai confini del mondo esplora la passione per l’Egitto di Bernardino Drovetti, il grande spirito avventuriero del Duca degli Abruzzi, la missione religiosa in Africa di Guglielmo Massaja e la passione per l’alpinismo di Alberto De Agostini passando per l’eroe del Polo Nord Umberto Cagni, le circumnavigazioni del globo di Camillo Candiani e molti altri in un viaggio indimenticabile alla scoperta dei nostri avventurieri piemontesi.

Acquista ora il volume su Libreria Savej!