Stemma-castello-grinzane-cavour

L’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba

Parlare di cibo e dei prodotti della nostra terra e del loro legame con la memoria è un modo per trasmettere emozioni e al contempo fare cultura: è in sostanza questo lo scopo per cui nacque cinquantacinque anni fa la confraternita denominata dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. “Difendere e diffondere in tutto il mondo la genuina gastronomia di Alba” è stato fin dall’inizio uno degli impegni siglati nello statuto dell’Ordine che oggi conta duemila associati e delegazioni sparse tra Svizzera, Hong Kong, New York, San Francisco, Dubai e molte altre località nel mondo.

Oggi l’Ordine, oltre ad occuparsi della ristampa di libri antichi e rari – tra questi citiamo Storia naturale dei vini scritto nel Cinquecento dal medico scienziato Andrea Bacci –, organizza eventi di risonanza internazionale come l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba presso la prestigiosa sede situata nel castello di Grinzane Cavour, patrimonio UNESCO insieme ai suoi vigneti dal 2014. Anche in passato i Cavalieri organizzarono eventi di grande importanza, tra questi il concorso denominato Il piatto d’oro rivolto ai ristoranti della zona con lo scopo di valorizzare la gastronomia e i piatti tipici delle Langhe e incrementarne il turismo.

Tra le attività dell’Ordine anche le manifestazioni per propagandare i vini locali come ad esempio la Selezione dei vini dell’albese che ogni anno seleziona le bottiglie delle cantine partecipanti offrendo al palato dei consumatori la miglior qualità non soltanto del Piemonte ma di tutto il mondo. Scopriamo questa prestigiosa confraternita su Rivista Savej!