Oceanografa_cover

Insegnare il mare a chi vive tra le montagne

Può apparire curiosa la presenza di un’oceanografa tra le montagne biellesi e così Rivista Savej ha deciso di farsi raccontare cosa vuol dire studiare il mare in terra piemontese e perché sia così importante farlo. L’oceanografia è una materia multidisciplinare che coinvolge ingegneri, biologi, fisici, chimici e matematici. Si tratta inoltre di una disciplina che non riguarda solo i paesi che si affacciano sul mare o sull’oceano essendo questi elementi chiave per l’intero ecosistema Terra. Cambiamenti climatici, surriscaldamento delle acque, perdita di biodiversità sono solo alcune delle molte difficoltà che stanno interessando il pianeta e che hanno conseguenze drammatiche su tutti noi. Per questo la ricerca è fondamentale, come lo è la corretta divulgazione.

Ines Borrione ha messo a punto un sistema educativo rivolto a tutte le fasce d’età, dai bimbi del nido ai ragazzi delle scuole secondarie. Conoscere il mare e imparare a rispettarlo è fondamentale per il futuro del nostro pianeta. Ines, che ha partecipato a diverse ricerche e campagne spingendosi fino all’Antartide, sa che il contributo degli oceanografi è importantissimo e raccontarlo ai bambini e ai ragazzi è uno dei modi per incentivarli a intraprendere quel percorso. Tra acquari sospesi, seminari e laboratori multisensoriali l’oceanografa biellese si racconta questa settimana su Rivista Savej.