Duomo-di-novara_cover

I Musei Canonica di Novara

Nel centro di Novara si può visitare un luogo denso di storia e arte: il complesso dei Musei della Canonica del Duomo. I Musei sono composti da tre parti oggi riunite in un solo percorso espositivo: il Museo Lapidario, il Museo del Tesoro della Cattedrale e la Sala Capitolare. Il Museo Lapidario, il primo a essere realizzato, contiene cippi, are ed epigrafi databili dal II secolo a.C. al III secolo d.C., tra queste la famosa stele di San Bernardino di Briona, l’esempio più esteso di scrittura in alfabeto nord-etrusco e in lingua celtica rimasto in Italia.

Il percorso verso il Museo del Tesoro inizia con le statue del ciclo della Passione di Cristo in terracotta, databili al XVII secolo, prosegue con il cosiddetto dittico eburneo del V secolo e termina con la sala delle sculture lignee, perlopiù opere di maestri valsesiani od ossolani, che costituisce uno degli ambienti più affascinanti dell’intera esposizione. In essa si trovano manufatti in legno, disomogenei per scuola e cronologia e provenienti da diverse chiese del territorio, in grado tuttavia di offrire un quadro esemplificativo delle presenze scultoree attestate tra il XIII e il XVIII secolo nella diocesi novarese.

La Sala Capitolare, restituita al pubblico dopo un restauro che ha svelato la presenza dell’affresco di Giovanni Antonio Merli raffigurante la Crocifissione, è da tempo una mostra espositiva a sé. In essa sono raccolti i più antichi codici medievali dell’Archivio Capitolare: da una carta di supplica del 729 a libri per il servizio liturgico, bibbie, messali e omeliari. Questa settimana ci rechiamo in visita ai Musei Canonica di Novara su Rivista Savej!