Bianca-guidetti-serra-per-sito

Bianca Guidetti Serra, penalista e partigiana

Mi è piaciuto il fare, e ho fatto quel che ho potuto, cercando sempre di essere me stessa”

Bianca Guidetti Serra

“Primo sta bene”, così Levi aveva fatto pervenire notizie di sé alla sua famiglia tramite una lettera indirizzata a Bianca Guidetti Serra, spedita durante il viaggio che lo condusse al campo di concentramento di Auschwitz. Amica di Primo Levi e una delle prime donne penaliste del foro torinese, Bianca Guidetti Serra è stata un’attiva protagonista del Novecento. Visse la Torino degli scioperi, i concitati anni della Resistenza, e come avvocato difese con tenacia i diritti dei lavoratori, delle donne, dei carcerati e dei bambini.

La biografia di Bianca Guidetti Serra è la storia di una donna e allo stesso tempo un viaggio nella storia del nostro Paese, dalle lotte studentesche del Sessantotto, dove la Serra si occupò di difendere gli studenti coinvolti nei cortei e nelle occupazioni, ai processi alle Brigate Rosse, fino alle inchieste sulle schedature FIAT e al processo ETERNIT di Casale Monferrato.

Bianca Guidetti Serra, libera e rivoluzionaria, questa settimana su Rivista Savej!