“ Drit e sincer, cosa ch’a sun, a smijo: teste quadre, puls ferm e fìdic san, a parlo poc ma a san cosa ch’a diso, bele ch’a marcio adasi, a van luntan „
Nino Costa - Rassa nostrana
Chiesa del Santo Volto - Torino
“ Da Palazzo Madama al Valentino, ardono l'Alpi tra le nubi accese... È questa l'ora antica torinese, è questa l'ora vera di Torino... „
Guido Gozzano - I colloqui
Basilica di Superga - Torino
“ L'amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra: ma questa è una verità che non molti conoscono „
Primo Levi
Foto © Alberto Calcinai
“ La vita va vissuta lontano dal paese: si profitta e si gode e poi, quando si torna come me a quarant’anni, si trova tutto nuovo. Le Langhe non si perdono „
Cesare Pavese - I mari del Sud
Langhe
“ A-i é gnün avej ch'a vaja el savej „
Proverbio piemontese
Chiesa Vecchia - Belgirate - Novara
“ Salve, Piemonte! A te con melodia mesta da lungi risonante, come gli epici canti del tuo popol bravo, scendono i fiumi „
Giosuè Carducci - Piemonte
Cuneo

Enrico Eandi oltre ad essere stato un imprenditore di successo ha dedicato vita, passione e studi alla lingua piemontese e alla cultura locale in senso più ampio, impegno che ha trovato piena realizzazione nell’istituzione di Savej – Fondazione Culturale Piemontese di cui è stato Presidente.

Le attività e l’eredità culturale e valoriale di Savej vengono acquisite dalla neonata Fondazione Enrico Eandi nata a suo nome e memoria, con l’obiettivo di continuare a tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale piemontese.

Il marcato interesse per il patrimonio linguistico locale viene ereditato attraverso i molti progetti nati nel corso degli anni di attività di Savej: il Dizionario Elettronico Piemontese, la grammatica e il correttore ortografico, rimangono progetti vivi e in costante miglioramento e aggiornamento.

Nuove attività sono in fase di realizzazione, nuovi interessi in fase di approfondimento, mantenendo sempre fede alla necessità di valorizzare e tutelare tutti gli aspetti del contesto storico, sociale, culturale e linguistico che concorrono a definire l’identità piemontese.

Progetti

Storie di piemontesi all’estero, e di stranieri che han trovato casa in Piemonte.

E-commerce dedicato ai libri pubblicati da Edizioni Savej.

Il DEP è un vocabolario digitale utilizzabile per tradurre in italiano e in piemontese.

Notizie

Nato nel 1435 da Anna di Lusignano e Ludovico I di Savoia, quella di Amedeo IX è una figura poco ricordata...

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXV edizione dal 18 al 22 maggio 2023, a Li...

Sul finire dell’Ottocento i costumi di scena che popolavano i teatri erano del tutto inadeguati a rispecch...